Il danubio è una torta dolce o salata costituita da tante palline di impasto lievitato.
Questa torta, se così possiamo definirla, si pensa che sia di origine napoletana, probabilmente creata dal pasticciere Giovanni Scaturchio, ma in realtà affonda le sue origini in Austria dove è conosciuta con il nome di Buchteln.
Infatti Scaturchio aveva sposato una donna salisburghese per cui nella sua pasticceria accanto ai ben noti dolci quali babà, sfogliatella, roccocò, struffoli e pastiera si trovavano anche lo strudel, la sacher e il Buchteln, che presto fu ribattezzato dolce del Danubio.
La ricetta che vi propongo è con il ripieno salato ed è preparata con il bimby TM31.
Le palline sono state messe in 2 contenitori di carta diversi: uno a forma di albero di Natale e l’altro a forma di stella, perchè preparati nel periodo natalizio.
Potete usare contenitori diversi a seconda delle festività.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 2 h e 30 |
Porzioni |
persone
|
- provola affumicata a dadini
- prosciutto cotto a dadini
- caciocavallo a dadini
- soppressata a dadini
Gli Ingredienti
Farcitura
|
![]() |
- Versare nel boccale del bimby il latte e farlo intiepidire 1 min./ 37°/ vel.2, aggiungere lo zucchero: vel. 2 per pochi secondi, aggiungere il lievito sbriciolato: 1 min. /vel. 2.
- Far riposare 5/10 minuti e poi aggiungere l'uovo, la farina e il sale: 2 min./ vel. spiga, alla fine aggiungere il burro a temperatura ambiente e tagliato a fettine sottili: 2 min. /vel. spiga.
- Si ottiene un impasto liscio e morbido che potete impastare per qualche minuto a mano prima di metterlo a lievitare per 1 ora.
- Impastarlo di nuovo a mano e rimetterlo ancora a lievitare per un'altra ora.
- Prendere l'impasto e formare delle palline che farcirete a vostro piacimento.
- Ne ho farcito una metà con provola e prosciutto cotto e l'altra metà con caciocavallo e soppressata.
- Farli lievitare e poi spennellarli con uovo battuto e latte, infornarli in forno ventilato, preriscaldato a 170° per circa 20 minuti o fino a completa doratura.
*Lievito di birra da ridurre la quantità per una più lenta lievitazione e soprattutto d'estate.