Il farro è un cereale molto antico, pare che la Palestina sia il luogo di origine, diffusosi poi in Egitto e consumato moltissimo anche dai Romani.
E’ ricco di fibre ed aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e apporta benefici al cuore, ma non solo.
Due sono le varietà decorticato e perlato, preferibile quello decorticato perchè conserva tutte le fibre ed è il cereale meno calorico, 335 calorie ogni 100 g.
In questa ricetta, però, ho utilizzato quello perlato dal momento che l’ho cotto nel bimby TM5 contemporaneamente ad altri ingredienti e per questo è da considerarsi un piatto unico.
Di seguito le foto passo passo (step by step) della realizzazione della ricetta.

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
porzioni
|
|
![]() |
- Mettere nel boccale l'aglio e l’olio extravergine di oliva, insaporire: 3 min./120°C/antiorario/vel. 1.
- Trasferire l'olio aromatizzato all'aglio in una ciotola ed eliminare con una pinza da cucina l’aglio.
- Mettere nel boccale l'acqua e il sale.
- Posizionare il cestello e sistemare al suo interno il farro, i fagiolini e l'uovo ben avvolto nella carta forno bagnata e strizzata, chiudere il boccale con il coperchio e cuocere: 20 min./Varoma/vel. 5. Nel frattempo, riempire una ciotola con dell'acqua fredda.
- Rimuovere il cestello con l'aiuto della spatola, togliere l'uovo, eliminare la carta forno e immergerlo nella ciotola con l'acqua fredda, poi sbucciarlo e tagliarlo a spicchi.
- Trasferire il farro e i fagiolini nella ciotola con l’olio aromatizzato, mescolare e lasciare raffreddare.
- Aggiungere i pomodorini, le olive, il tonno, i capperi e l’uovo sodo tagliato in 4 parti,, mescolare per amalgamare bene e servire. *
*evo= extravergine di oliva
*Se non lo volete consumare subito, potete conservarlo per 1-2 giorni in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica.
*Ho omesso sia il tonno che le olive ed i capperi perchè ne ero sprovvista.
* Attenzione alla cottura, attenetevi alle istruzioni che trovate sulla scatola del farro.