Le Palle di Mozart sono state inventate cento anni dopo la sua morte, più precisamente nel 1890 dal pasticciere di Salisburgo Paul Fürst.
Inizialmente si chiavano “Mozart-Bonbon”, ma intorno al 1900 il nome cambiò in “Mozart-Kugeln”, Palle di Mozart.
Queste palle di Mozart preparate da me sono molto casalinghe, le ho preparate con una pasta di nocciole fatta in casa e non con pasta gianduia, anche il marzapane è home made. Il risultato per me è ottimo, certo non sono quelle originali ma sono altrettanto buone. Attenti che subito creano dipendenza.
Queste palle di Mozart preparate da me sono molto casalinghe, le ho preparate con una pasta di nocciole fatta in casa e non con pasta gianduia, anche il marzapane è home made. Il risultato per me è ottimo, certo non sono quelle originali ma sono altrettanto buone. Attenti che subito creano dipendenza.

Tempo di preparazione | 45 minuti |
Porzioni |
porzioni
|
Gli Ingredienti
- 250 g nocciole pasta*
- 250 g mandorle pasta*
- 200 g cioccolato al latte
Gli Ingredienti
|
![]() |
Le Istruzioni
- Ricavare dalla pasta di nocciole tante palline grandi come una nocciola.
- Con il calore delle mani, la pasta tende a fondere, può essere utile raffreddare le mani di tanto in tanto nell’acqua fredda, asciugarle e impolverarle di zucchero a velo.
- Mettere le palline al fresco, meglio ancora in frigo.
- Stendere la pasta di mandorle : la si mette tra due fogli di carta da forno spolverati di zucchero a velo e si lavora con il mattarello.
- Bisogna stenderla sottile sottile, dandole una forma rotonda.
- Tagliare dei cerchi con un tagliabiscotti.
- Avvolgere ogni pallina di pasta di nocciole con i cerchi pasta di mandorle.
- Fondere il cioccolato, mettere la ciotola che lo contiene in una ciotola più grande contenente acqua calda perchè resti fluido.
- Con 2 forchette immergere le palline completamente nel cioccolato.
- Far colare il cioccolato in eccesso ed asciugare su una gratella a maglia fitta e mettere in pirottini.