La ricetta dei panini napoletani, probabilmente, è nata dopo il periodo della peste, nel 1600 per alleviare la fame del popolo. In piazza veniva allestito l’albero della cuccagna carico di cibo durante le feste organizzate dal governo.
I panini napoletani sono un classico della rosticceria partenopea e si possono gustare in qualsiasi bar, pizzeria e rosticceria di Napoli.
Sono ricchi di salumi e formaggi, ottimi da gustare in compagnia di amici per cene e feste. Ma buoni anche per uno “spuntino.
Vi propongo 2 ricette che ho sperimentato, in cui gli ingredienti dell’impasto variano, mentre restano invariati quelli della farcia. Gli impasti sono stati preparati con il bimby TM31.

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 2 ore |
Porzioni |
porzioni
|
- prosciutto cotto a cubetti
- salame a cubetti
- mortadella a cubetti
- provolone dolce e piccante a cubetti
- pecorino grattugiato
Gli Ingredienti
Farcia 1° Impasto
Farcia 2° Impasto
|
![]() |
- Mettere l’acqua nel boccale: 40 sec. /37°/ vel.1 , aggiungere il lievito: 30 sec./vel.2/ e poi tutti gli altri ingredienti: 4 min./ vel. spiga e formare una palla liscia e soda
- Lasciarla riposare 1 ora, riprendere l'impasto, stenderlo con il mattarello, dividerlo in 2 parti e cospargere di ripieno, arrotolare e tagliarle a fette larghe 5 o 6 cm,(se li volete grandi, altrimenti anche a 3 o 4 cm).
- Metterli in una teglia imburrata o ricoperta con carta forno distanziati tra loro, lasciarli lievitare fino al raddoppio.
- Spennellarli di olio o burro fuso e infornare a 180° in forno per 30 minuti.
- Mettere l’acqua nel boccale: 40 sec. /37°/ vel.1 , aggiungere il lievito: 30 sec./vel.2/ e poi tutti gli altri ingredienti: 4 min./ vel. spiga e formare una palla liscia e soda.
- Metterla in una ciotola coperta (uso quella della tupperware e lasciarla lievitare fino al raddoppio).
- Riprendere l'impasto, stenderlo con il mattarello 1 cm circa di altezza, spennellarlo di sugna,( ma io l'ho spennellato di burro liquefatto perchè non avevo la sugna) cospargere di pecorino, parmigiano, pepe nero, salumi e formaggi, comprimere bene il tutto nell'impasto con le mani in modo che venga trattenuto il più possibile.
- Dividere in due e ogni parte si deve arrotolare secondo il lato lungo a formare un lungo salame che si affetterà dello spessore voluto.
- Disporre i panini così ottenuti in teglie spennellate di burro liquefatto; e spennellare gli stessi con lo stesso burro e farli lievitare fino al raddoppio.
- Infornarli a 180° per circa 20/ 25 minuti fino a doratura.
I panini del 1° impasto risultano più croccanti appena preparati, ma più morbidi il giorno seguente.
Quelli del 2° impasto sono morbidi sia appena fatti che il giorno seguente anche se un pò meno