Il mio castagnaccio, ricetta della mia mamma è un preparato a base di castagne che uso come ripieno per i nostri dolcetti tipici di Natale, i cosidetti “calzoncelli” che alcuni chiamano “pasticelle”.
Preparo questo ripieno in anticipo ed al momento di preparare i dolcetti, devo preparare solo l’impasto che lo contiene.
Ricordo che da piccola, mangiavamo questo “castagnaccio” spalmato su di una fetta di pane come merenda…una verà bontà e prelibatezza.

Castagnaccio, ripieno per calzoncelli o pasticelle
Il mio castagnaccio, ricetta della mia mamma è un preparato a base di castagne che uso come ripieno per i nostri dolcetti tipici di Natale, i cosidetti "calzoncelli" che alcuni chiamano "pasticelle".
Ingredienti
- 1 kg castagna
- 1 kg zucchero
- caffè una macchinetta grande
- 1 bacca vaniglia bourbon
- 50 g cacao
- 5 g cannella
- metà limone buccia
- 150 g cioccolato fondente 72%
- 70 ml rum scuro
Istruzioni
- Mettere le castagne con la buccia in una pentola capiente e coprirle di acqua.
- Cuocere per 30 minuti.
- Sbucciare le castagne e metterle in un'altra pentola.
- Aggiungere lo zucchero, il caffè, la bacca di vaniglia intera ma aperta.
- Portare ad ebollizione e cuocere per circa 15 minuti.
- Schiumare se necessario.
- Togliere la bacca di vaniglia e metterla da parte.
- Con una schiumarola prendere le castagne e metterle nel bimby, tritare: 30 sec./vel.7/8 fin quando le castagne non sono ridotte in crema.
- Aggiungere in più volte il liquido di cottura delle castagne: 20 sec/ vel.7/8, il cacao setacciato insieme alla cannella: 20 sec./ vel. 7/8, la buccia di limone e la bacca di vaniglia tenuta da parte. Cuocere 30 min./100°/ vel. soft/ antiorario e 10 min./varoma.
- Eliminare le bucce di limone e la bacca di vaniglia, aggiungere il cioccolato grattugiato: 30 sec./vel.7/8, poi il rum: 30 sec. /vel.7/8,.
- Invasare in vasi di vetro sterilizzati senza lasciare spazi, coprire con foglio di carta forno imbevuto di rum.
- Chiudere ermeticamente e capovolgere.
- Conservare in frigo se non si usa subito o in luogo fresco.
Note
Se notate che dopo i 30 minuti di cottura ha una buona consistenza, evitate di cuocere a varoma.